
Uno di noi
Il Progetto Uno di noi è promosso dalle Amministrazioni Comunali di Castelli Calepio, Chiuduno, Grumello del Monte, Telgate e dalla Cooperativa Sociale “L’Impronta” di Seriate in collaborazione con il Servizio Minori e Famiglie dell’Ambito di Grumello del Monte e grazie al contributo della Fondazione il Chicco di Riso Onlus.
Il Progetto si rivolge a minori d’età compresa fra i 6 e i 18 anni, individuati dai Servizi Sociali di competenza.
Il principio ispiratore del progetto è il SOSTARE
Il Progetto si struttura con aperture pomeridiane differenziate per fasce d’età: minori che frequentano la Scuola Primaria e minori che frequentano la Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
Per ogni ragazzo viene costruito un Progetto Educativo condiviso e monitorato insieme alla famiglia e ai Servizi. Il progetto offre attività specifiche per sostenere i minori attraverso la promozione delle loro risorse personali: laboratori creativi, espressivi, supporto allo studio, attività di gioco, attività sportive, uscite territoriali. I minori hanno così la possibilità di sperimentarsi nella capacità del SO-STARE in relazione nel gruppo dei pari e con gli adulti di riferimento, anche in momenti conviviali quali il pranzo e la cena.
L’equipe è costituita da 4 educatrici e 1 coordinatore. Negli ultimi anni il progetto ha sviluppato l’attenzione ai territori di riferimento attivando collaborazioni con i soggetti referenti ad oggi si conta la presenza di 10 volontari che si mi mettono in gioco nel SO-STARE con i ragazzi.
La sede del Progetto è presso un appartamento posto all’interno dell’Oratorio di Grumello del Monte, luogo in cui i minori possono mettersi alla prova in un contesto protetto che permette di SO-STARE anche nelle fatiche e nelle difficoltà per scoprire risorse e possibilità.
Cura dell’equipe educativa è anche quella di operare il più possibile in maniera connessa con le realtà Istituzionali e territoriali che ogni singolo minore vive quotidianamente (scuola, oratori ecc) per riuscire a realizzare percorsi non alienati dai contesti di vita dei ragazzi sviluppando anche la competenza di SO-STARE nel territorio sostenendoli, qualora ve ne fosse bisogno, insieme alla loro famiglia nello sviluppo di legami sociali significativi.